Aesthética+², l'impianto dentale transmucoso

Aesthetica+2 è un impianto transmucoso associato ad una tecnica chirurgica in 1 tempo che consente in questo modo di preservare i tessuti molli e favorisce una buona guarigione. È particolarmente adatto per “recuperare” il livello osseo su un settore che è stato per lungo tempo edentulo o per gestire il profilo d’emergenza dei restauri del settore posteriore nella sua configurazione iniziale. Le sue 3 piattaforme gli consentono inoltre di adattarsi a qualsiasi situazione clinica (restauro nell’arcata mascellare o mandibolare).

Indicazioni

  • Settore posteriore
  • Restauro con estesa emergenza protesica su creste riassorbite
  • Qualsiasi densità ossea

Connessione conica interna ottagonale

– Impermeabilità della giunzione protesica.
– Stabilità della connessione impianto/componente protesica.
– Precisione dell’orientamento degli elementi protesici.

Collo liscio transmucoso

– Limita le manipolazioni gengivali.
– Favorisce la guarigione delle gengive.
– Adesione ottimale degli emidemosomi grazie alle scanalature a lavorazione circolare sul collo.

Filetto pensato per garantire un'eccellente stabilità primaria

Microfiletto sincrono con il filetto principale

– Inserimento senza danneggiare l’osso corticale
– Stabilizzazione dell’osso corticale.
– Ottimizzazione della stabilità primaria.
– Maggiore resistenza ai carichi assiali.
– Riduzione degli stress da taglio all’interfaccia osso/impianto.

Doppio filetto asimmetrico

– Distribuzione omogenea delle forze masticatorie
– Eccellente stabilità primaria sin dal posizionamento dell’impianto
– Diminuzione del surriscaldamento dell’osso e del tempo di inserimento

Protrusione centrale tra i filetti

– Aumenta del 15% la superficie di contatto con i tessuti ossei.
– Facilita l’osteogenesi
– Attiva la ricostruzione cellulare

Apice atraumatico e filettante

– Gola più vicina all’apice per migliorare l’effetto autofilettante delle spire
– I filetti partono dall’apice per un’elevata capacità di autofilettatura dell’impianto e per un migliore ancoraggio apicale
– Utilizzo sicuro nel settore sotto-sinusale

Comprovato trattamento di superficie STAE®

Microsabbiatura all’ossido di titanio
Mordenzatura con acidi nitrici e fluoridrici.
27 anni di esperienza clinica.

Presa diretta dell’impianto sul mandrino

– Risparmio di tempo durante l’intervento
– Migliore visibilità del livello di posa e dell’orientamento della connessione
– Altezza gengivale indicata

Il kit

Kit di chirurgia standard

Questo kit offre tutti gli strumenti necessari per eseguire il protocollo chirurgico e per gestire tutte le densità ossee per tutte le lunghezze dell’impianto Aesthetica+²

  • Dimensioni ridotte per risparmiare spazio sul campo sterile e nell’autoclave.​
  • Leggibilità delle sequenze grazie alla presentazione degli strumenti nell’ordine di utilizzo e alla tabella dei protocolli. ​
  • Codifica a colori dei tappi e in base al diametro degli impianti.

Kit di stop

Kit universale: può essere utilizzato con tutte le gamme di impianti (solo sulle frese scanalate).

  • Inserimento degli stop direttamente nel contrangolo
  • Codifica a colori per una facile identificazione degli stop in base al diametro della fresa utilizzata
  • 28 stop per frese corte e lunghe inclusi nel kit
  • Kit sterilizzabile in autoclave

Kit per estrazioni: la soluzione per le complicazioni cliniche e meccaniche

  • Rimozione dei monconi bloccati nell’impianto
  • Rimozione di una vite rotta nell’impianto
  • Rimozione di un impianto

Sono disponibili kit per estrazioni per tutte le nostre gamme di impianti.

1- Rimozione dei monconi bloccati nell’impianto

I monconi possono essere rimossi senza sollecitare l’impianto grazie a un estrattore per monconi

2- Rimozione di una vite rotta nell’impianto

Grazie a una guida di foratura e a una fresa in carburo con elevata capacità di taglio del titanio, è possibile effettuare una piccola tacca nel pezzo di vite rimanente. Un estrattore autobloccante viene quindi inserito nel pezzo di vite rotto per consentirne lo svitamento. Un maschiatore permette di rilavorare la filettatura dell’impianto in caso di danneggiamento.

3- Rimozione di un impianto

L’impianto può essere svitato grazie a un estrattore autobloccante. L’osso intorno all’impianto può essere trapanato con punte adattate ai diametri dei diversi impianti.

Documentazione